Coordinatrice scientifica
Chiara Cappelletto è professoressa ordinaria di estetica presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano. Insegna Retorica e Estetica del Performativo. Le sue aree di ricerca comprendono l’estetica fenomenologica, l’estetica contemporanea, la neuroestetica, l’estetica sperimentale, gli studi visivi e performativi e la retorica. I suoi interessi di ricerca includono temi quali l’agency, la performatività, l’embodiment e il discorso pubblico. Adotta un approccio interdisciplinare per discutere i processi estetici con cui il Sé si concostituisce nella relazione con diversi tipi di artefatti e di media.
Ha ricoperto il ruolo di visiting fellow presso l’Accademia Italiana di Studi Avanzati in America alla Columbia University (NY), l’IEA (Parigi), l’Università di Princeton, il Kolleg-Forschergruppe BildEvidenz Geschichte und Ästhetik (Berlino) e l’Università di Berkeley (California). È stata membro associato del CRAL (EHESS, Parigi) e ha partecipato al progetto internazionale IdEM-Identification, empathie, projection dans les arts du spectacle (CNRS).
È head del Lab dipartimentale PIS – Performing Identities Studies. È coordinatrice del CRC interdipartimentale FICTA – Filosofie femministe, corpi e tecnologie. È membro del CRC dipartimentale EXT – Extended Realities. È membro tesoriere del Direttivo della SWIP – Society for Women in Philosophy, Italia. È vicepresidente della Società Italiana di Estetica.
Ha aperto piste di ricerca sull’imaging termico e fetale, sulle maschere facciali e sulle protesi digitali e materiali per studiare i loro effetti di feedback sugli agenti umani.
Tra le sue pubblicazioni, si contano Embodying Art. How we see, think, feel and create, Columbia University Press, 2022; Io, lei, noi. Storie di mascherine, facce, persone, Mimesis, 2025 (con Marta Calbi); Persone, parole, corpi. Avventure della retorica, Einaudi, in stampa.
È coautrice della performance di danza Heat-Us, coprodotta da MilanOltre e Fulcro.
Collabora regolarmente con Il Piccolo Teatro – Milano e Fondazione Feltrinelli.