Francesca De Vecchi

Francesca De Vecchi è professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna Ontologia sociale (Laurea magistrale in Filosofia), Gender Studies, modulo di Fenomenologia (Laurea magistrale in Filosofia e Laurea triennale in Psicologia), Filosofia della persona (Laurea triennale in Filosofia), Fenomenologia della persona ed empatia (Laurea triennale in Igiene dentale, Facoltà di Medicina). In ognuno dei suoi corsi declina e sviluppa, in vari modi, prospettive di genere.

Da ottobre 2024 è Presidente del Corso di laurea magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Dal 2020 è Direttrice del centro PERSONA (Centro di ricerca in Fenomenologia e scienze della persona) e Co-editor in chief della rivista Phenomenology and Mind. Dal 2016 al 2022 (marzo) ha diretto il centro di ricerca GENDER (Interfaculty Centre for Gender Studies) di cui ora è componente del Comitato di direzione. Dal 2014 fa parte del Consiglio scientifico del Centro di ricerca interuniversitario in culture di genere che riunisce sette atenei di Milano. Dal 2021 è componente del Comitato scientifico dell’Archivio delle donne filosofe, SWIP-Italia. Dal 2019 è Presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità) dell’Università Vita-Salute San Raffaele, e dal 2021 è membro della Commissione GEP (Gender Equality Plan) UniSR.

Si occupa di ontologia sociale, filosofia della persona ed empatia. La sua prospettiva di ricerca è fenomenologica: il “mondo della vita”, personale e sociale, le salienze qualitative che ne caratterizzano l’esperienza, e il rapporto complicato tra l’identità delle persone (la loro fioritura o rattrappimento) e le varie forme di interi sociali di cui possono essere parte; la fenomenologia dell’identità personale di genere.

È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese pubblicati in riviste scientifiche internazionali, di classe A e indicizzate Scopus, e in volumi Springer, Brill e Routledge. Ha pubblicato i libri: La libertà incarnata (Milano, Bruno Mondadori 2008: a partire dalla filosofia dell’esistenza di Jeanne Hersch, presenta un’ontologia della persona e una teoria dei fondamenti personologici e assiologici dei diritti umani); Eidetica del diritto e ontologia sociale (Milano, Mimesis 2012: analizza la fondazione eidetica dell’ontologia sociale di matrice fenomenologica di Adolf Reinach e lavoro sugli a priori materiali del diritto, degli atti sociali e delle entità sociali); La società in persona (Bologna, Il Mulino 2022: applica l’ontologia della persona all’ontologia sociale e sviluppa un’ontologia sociale qualitativa fenomenologicamente orientata che mette a frutto la teoria degli interi e delle parti di Husserl e l’assiologia di Scheler per rendere conto del mondo sociale come mondo della vita in cui le persone sono parte di interi sociali di vario tipo). Ha dedicato molti lavori alla fenomenologia di Edith Stein.

Co-editor in Chief di Phenomenology and Mind: https://www.rosenbergesellier.it/ita/riviste/phenomenology-and-mind
Direttrice del Centro di ricerca in Fenomenologia e scienze della persona – PERSONA: https://www.unisr.it/ricerca/centri/persona
Componente del Comitato di direzione dell’Interfaculty Centre for Gender Studies – GENDER: https://www.unisr.it/en/ricerca/centri/gender Presidente del CUG UniSR: https://www.unisr.it/ateneo/comitato-unico-garanzia-pari-opportunita
Componente del Consiglio scientifico del Centro di ricerca interuniversitario in culture di genere: https://www.culturedigenere.it
Componente del Comitato scientifico dell’Archivio delle donne filosofe: https://www.openstarts.units.it/collections/4e3557b8-eda0-4486-946c-c2e01b019c6e